di Annalisa Citterio, Stefania Migliavacca ed Emanuele Pizzurno, con la prefazione di Sabina Ratti (Responsabile Sostenibilità Eni)
Strategie, strumenti ed esperienze
È stato da poco pubblicato il secondo libro della collana IAASM – Libri Scheiwiller scritto da Annalisa Citterio, Stefania Migliavacca ed Emanuele Pizzurno. Il volume rappresenta il momento conclusivo e la sintesi di un’intensa attività di ricerca e didattica a livello accademico, nonché professionale, che gli autori hanno svolto negli ultimi anni, occupandosi, pur con diverse modalità, della relazione tra le imprese e l’ecosistema naturale. Con questa premessa, il libro vuole quindi trattare il tema della gestione ambientale d’impresa a 360° dandone una panoramica completa e cross-settoriale, partendo da aspetti e temi noti e consolidati fino a spingersi alle attività e iniziative più innovative e di frontiera. L’ambizione è che qualunque impresa ritrovi all’interno del volume spunti e strumenti di proprio interesse. Tuttavia, per giungere a quest’obiettivo, data l’estrema complessità, varietà e pervasività dell’ambiente sulle attività d’impresa, il volume evita gli aspetti specialistici (per i quali rimanderà il lettore interessato ad altre pubblicazioni) e mantiene sempre un taglio divulgativo, focalizzando la propria attenzione solo sugli aspetti più rilevanti, da un punto di vista gestionale,del critico rapporto tra impresa e ambiente.
È per questo che al termine di ogni singolo capitolo è stata collocata una specifica bibliografia, che contiene non solo i riferimenti completi delle citazioni ma anche altri contributi e siti internet, utili proprio ad approfondire sia i temi affrontati nel capitolo sia quegli argomenti che non vi hanno trovato spazio. È bene inoltre precisare che il volume intende evitare qualunque approccio “ideologico”ai temi trattati, evitando quindi di assumere un atteggiamento scettico (l’ambiente è solo un problema) o evangelico (l’ambiente a tutti i costi) e si mantiene sempre nell’ipotesi di una piena conformità dell’impresa alla normativa ambientale in vigore. In quest’ottica presenteremo casi di maggiore e di minore successo, esperienze riuscite ed esperienze non soddisfacenti. La prefazione, scritta da Sabina Ratti, ex-allieva della Scuola Mattei e Responsabile Sostenibilità Eni, ricorda come le strategie e gli strumenti ambientali illustrati nel libro siano stati, in larga parte, via via implementati e adottati da Eni nella sua storia recente.
A seguire, i capitoli del libro sono così organizzati: il primo descrive in sintesi la recente evoluzione dello scenario energetico e ambientale mondiale. In particolare sottolinea la rilevanza dei temi ambientali, fornendo un quadro sia qualitativo che quantitativo dei principali fenomeni di inquinamento globale e delle principali misure di intervento attuate a livello europeo. Tale introduzione è indispensabile per comprendere il legame che unisce indissolubilmente economia, energia e ambiente; inoltre, il confronto tra le diverse situazioni nazionali offre spunti di riflessione interessanti per l’analisi delle politiche ambientali attuate dai Governi. Il secondo capitolo presenta le diverse opzioni strategiche a disposizione delle imprese; si ritiene, infatti, che un approccio ambientale realmente razionale e incisivo, qualunque sia la direzione prescelta, sia da assumere a livello di strategia d’impresa, per evitare una moltitudine di interventi scoordinati e quindi poco efficaci, se non nel breve periodo. Dal terzo capitolo, si affrontano gli strumenti operativi che le imprese adottano sempre più frequentemente per trasformare i vincoli ambientali in opportunità di business. Vengono quindi presentate le aree di intervento relative ai prodotti e ai processi (capitolo 3), la contabilità ambientale (capitolo 4) e gli strumenti di reporting e comunicazione (capitolo 5). Per non perdere mai di vista l’operatività d’impresa, il libro è stato arricchito con esempi, casi pratici e box nei quali sono presentati casi concreti di gestione ambientale d’impresa. Nel sesto capitolo si introduce la tematica della responsabilità sociale d’impresa, spostando l’attenzione sulla gestione sostenibile, attraverso esempi concreti e riconosciuti casi di successo. Infine, poiché è limitato parlare di ambiente senza considerare il ruolo e le responsabilità di altri soggetti che operano in un territorio, in appendice,a completamento dello scenario,e viste le tendenze in atto sul tema, vengono presentati gli strumenti a disposizione della Pubblica Amministrazione per la gestione degli aspetti ambientali legati allo sviluppo e alla salvaguardia del territorio.
Per Eni questi contenuti e la sostenibilità sono ormai parte integrante delle attività strategiche ed operative; alla diffusione di questa sensibilità ha contribuito anche la Scuola Mattei e il Master MEDEA che, a partire dal proprio nome, ha avuto a lungo le strategie ambientali e la gestione ambientale d’impresa oggetto di numerosi corsi tenuti proprio dagli autori.
I soci IAASM possono ricevere gratuitamente una copia del libro, che può essere ritirata di persona presso la sede IAASM oppure si può richiedere che venga spedita al proprio domicilio. Per informazioni….